top of page
Anchor 1

Spettacoli 

Prodotto da

TEATRO PARIOLI- ENFI TEATRO

TEATRO STABILE TORINO - TEATRO NAZIONALE

​

Di e con Matthias Martelli

Regia di Arturo Brachetti

Musica dal vivo

​

RoyPaci_E_MusicPhotographyAcademy (3 di 6).jpg

La storia di un artista eccezionale e acclamato, che ha segnato la storia culturale e musicale del nostro Paese. Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio, che ha cambiato la storia della canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile indimenticabile, sul costume e sulla società. Cos’ha ancora da dirci Fred?
Attraverso il teatro di Matthias Martelli, che mischia gestualità, mimica e parola, con la musica dal vivo e le invenzioni registiche di Arturo Brachetti, lo spettacolo accompagna lo spettatore attraverso la vita e le canzoni di un genio assoluto. Una miscela di note, parole e immagini che faranno scoprire un altro Fred, potente e fragile, simbolo della sua epoca e nel contempo capace di parlare al futuro.

Prodotto da
TEATRO STABILE DI TORINO

e FONDAZIONE TRG ONLUS
 

Con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero e del professor Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca

 

di e con Matthias Martelli

Regia: Emiliano Bronzino

Violoncello: Lucia Sacerdoni

Musiche originali di: Matteo Castellan

Scenografia: Francesco Fassone

Costumi: Monica di Pasqua

Luci e fonica: Loris Spanu

395328.jpg
Dante, Matthias Martelli

Matthias Martelli, straordinario artista che ha dato nuova vita alla tradizione della Commedia dell’Arte, dopo le travolgenti stagioni di Mistero buffo affronta Dante Alighieri, diretto da Emiliano Bronzino e con la consulenza storica di un volto amato della divulgazione storica, il professor Alessandro Barbero.

Martelli, con il suo personale percorso di teatro “giullaresco”, è l’interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell’opera di Dante. Lo spettacolo presenta il vissuto di Dante, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi sublimi della Vita Nova e della Divina Commedia, in una trama che mostra dietro la figura del poeta che ha inventato l’Italia, un uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, capace di rendere eterne vicende personali e di sublimare la sua visione nei versi crudi e grotteschi dell’inferno arrivando fino ai vertici eccelsi del Paradiso.

Prodotto da
TEATRO STABILE DELL'UMBRIA e DOC SERVIZI
in collaborazione con Comune di Urbino, Regione Marche e AMAT

di e con Matthias Martelli

musiche originali dal vivo Matteo Castellan  disegno luci Loris Spanu
costumi Monica di Pasqua

si ringrazia Eugenio Allegri per l'amichevole e preziosa collaborazione

DSC02190.jpg
Locandina Raffaello.jpg
Un racconto poetico e avvincente su un grande genio dell’umanità: Raffaello Sanzio. Considerato simbolo di grazia e perfezione, la vita del pittore divino esplode non solo di arte pura ma anche di felicità, eros, sfide, contraddizioni e perfino polemiche con l’autorità e il senso morale del tempo. L’attore, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, riprende la tradizione del teatro giullaresco e di narrazione e trascina lo spettatore all’interno di un viaggio appassionante, rendendo vivi i personaggi, entrando con le immagini e le parole dentro i capolavori di Raffaello, scoprendo le curiosità, i suoi amori e immergendosi nel clima dell’epoca. Uno spettacolo che vuole essere celebrazione della vita di un genio, ma anche risposta ad un'esigenza del presente: oggi, come non mai, è necessario puntare a un nuovo Rinascimento dell'arte e della cultura nel nostro Paese.

Prodotto da
Teatro Stabile di Torino e Art Quarium

 

Produzione esecutiva 2021-2022
ENFI TEATRO

​

di Dario Fo e Franca Rame

​

con Matthias Martelli

regia Eugenio Allegri

IMG_8366.jpg
Locandina Mistero Buffo - Grafica Petrib

​
Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo. Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest'opera straordinaria: l'attore è solo in scena, senza trucchi, con l'intento di coinvolgere il pubblico nell'azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un'interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l'ideologia trionfante del tempo dimostrandone l'infondatezza.

dfea65_01351b93be614e7e9c5f5b195563d427_

Nel nome
del 
dio web

Prodotto da Fondazione TRG
 

 

con Matthias Martelli
Testo e Regia Matthias Martelli

in collaborazione con Alessia Donadio
Luci e Scene Loris Spanu
Musiche originali Matteo Castellan
Consulenza artistica Domenico Lannutti
Artist Coach Francesca Garrone
Costumi Monica Di Pasqua
Elementi scenografici Claudia Martore
Creazioni grafiche e video spettacolo Imperfect

DioWeb (665).jpg
Locandina Dio Web.jpg

Oggi il Web è ormai venerato come un nuovo Dio, qualcosa di irrinunciabile senza cui la vita dell’uomo contemporaneo è totalmente impensabile. Ma la connessione continua è davvero così indispensabile? E cosa perdiamo chiudendo le nostre vite nel mondo virtuale? E poi, siamo davvero più connessi fra noi? Siamo davvero più liberi?

Un attore, solo sulla scena, interpreta diversi personaggi, figure chiave della nostra contemporaneità: fra tutti Don Iphon, sacerdote delle nuove tecnologie, che mette in scena una cerimonia in cui i nuovi idoli sono il Web, Facebook, Instagram, i Selfie, il Wireless e tutte le principali figure legati alla Rete.

Lo spettatore, trasportato da un vortice di risate e poesia, si troverà così di fronte personaggi folli, così folli da sembrare reali.

Senza negare gli aspetti vantaggiosi della Nuove Tecnologie e di tutto ciò che si può fare grazie ad esse, lo spettacolo vuole far riflettere, in chiave teatrale ironico-satirica, sull’abuso che ne stiamo facendo, perennemente in preda ad una vera e propria dipendenza dalla connessione Internet. Con la speranza che si torni a considerare la comunità reale prima di quella virtuale e ad avere attenzione alla collettività piuttosto che alla connettività.

Il Mercante
di
Monologhi

Prodotto da Teatro della Caduta
 
di e con Matthias Martelli
regia Domenico Lannutti
musiche dal vivo Matteo Castellan

IMG_1693-1.jpg
dfea65_304c98d2d253448db788cbb3cbeb71af.

Uno spettacolo che fonde divertimento, cultura e satira, giunto in tre anni ad oltre 250 repliche in teatri e festival di tutta Italia. Vincitore di diversi Premi Nazionali (Premio Alberto Sordi, Premio Fnas, Premio Locomix, Premio A L'Avogaria-Venezia), propone un teatro surreale: una carrellata di personaggi grotteschi, che fra comicità, poesia e follia smuovono risate e provocano i cervelli.

bottom of page