top of page

Bio

6A8A2067.jpg

Urbino (1986) - Attore, autore, giullare.

Ha vinto i premi Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò con Il Mercante di Monologhi da lui scritto e interpretato, con oltre 300 repliche all'attivo.

Calca i palcoscenici in Italia ed Europa con
Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, con la regia di Eugenio Allegri, co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino e in tour con la produzione di Enfi Teatro.
Rodolfo di Giammarco sui iRobinson di "Repubblica" lo definisce come «un attore-treno, un campione dinamico, specialista nella mimetica che pesca nella risata», Osvaldo Guerrieri scrive su "La Stampa": «pirotecnico, si rivela irresistibile», mentre London  Theatre definisce il Mistero Buffo di Martelli come «la più avvincente pièce di teatro fisico cui si potrebbe assistere nell'arco di una vita».


Ha vinto il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro per “le qualità attoriali acclamate dal successo di pubblico e dal favorevole giudizio espresso dalla critica e per i suoi meritevoli risultati raggiunti nel campo delle arti teatrali”.

Per la Fondazione TRG ha scritto e interpretato
Nel Nome del Dio Web
È protagonista di
Pierino e il Lupo insieme all' orchestra del Teatro Regio di Torino.

Nel 2020 debutta con lo spettacolo Raffaello, il figlio del vento da lui scritto e interpretato, prodotto da Teatro Stabile dell'Umbria e Doc Servizi, in collaborazione con Comune di Urbino, Amat Marche e Regione Marche.


È attore e autore di Dante, fra le fiamme e le stelle, prodotto da Teatro Stabile di Torino e Fondazione TRG, con la consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero e del presidente dell'Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini.

Nella stagione 2022/2023 debutta con il suo nuovo spettacolo 
FRED! , che ha ideato, scritto e interpretato, con la regia di Arturo Brachetti, mentre Roy Paci è coprotagonista con Martelli sul palco. La musica dal vivo è dei Disasternovas. La produzione di  Enfi Teatro - Teatro Parioli. 

Ha messo in scena diverse conferenze performative in ambito nazionale e internazionale, fra cui
Il Naso del Duca, sulla figura del celebre mecenate e condottiero Federico da Montefeltro, presentata alla Galleria Nazionale delle Marche, Dante Giullare?, sulle affinità fra il Sommo Poeta e i giullari medievali, e "The universal language of Dario Fo", rappresentata negli USA, alla Chapman University di Los Angeles.

Nel docufilm "L'ultimo Mistero Buffo" di Gianluca Rame, prodotto da Clipper Media e Rai Documentari, interpreta il ruolo del narratore.  Il docufilm è candidato ai Nastri d'Argento 2023.

È autore dei libri "Il Mercante di Monologhi" e "FRED!", editi da SuiGeneris Edizioni, "T’amo aspettando il contraccolpo" , "Nel nome del Dio Web", "Raffaello, Il figlio del vento", "Dante, fra le fiamme le stelle", "Il Naso del Duca" editi da Miraggi Edizioni.

Lo trovate in giro, vivo, per città, teatri, piazze e paesi d’Italia e del mondo, con i suoi spettacoli. 

Ancora 1
369431.jpg
RoyPaci_E_MusicPhotographyAcademy (3 di 6)_edited.jpg

Matthias Martelli is an Italian actor, playwright, and jester. A graduate of the University of Bologna and the Performing Arts University of Turin, he has written and performed several monologues for major Italian national theaters, including “Raffaello, il figlio del vento” (2020) and “Dante, fra le fiamme e le stelle” (2021).

Endorsed by Maestro Dario Fo, he is the interpreter of "Mistero Buffo" currently on tour in Italy and Europe. The London Theatre magazine called Martelli’s Mistero Buffo “the most compelling piece of physical theater one could witness in a lifetime.”

He starred in Prokofiev’s Peter and the Wolf together with Turin’s orchestra of Teatro Regio.

Winner of numerous national awards, he is a promoter of jester theater, in which the actor makes extensive use of mimicry and the body. He is the author of several books, including Il Mercante di Monologhi (2017), Nel nome del Dio Web (2019), and Il Naso del Duca (2022).

bottom of page