DANTE, FRA LE FIAMME E LE STELLE
DESCRIZIONE
"Matthias Martelli, straordinario artista che ha dato nuova vita alla tradizione della Commedia dell’Arte, dopo le travolgenti stagioni di Mistero buffo affronta Dante Alighieri, diretto da Emiliano Bronzino e con la consulenza storica di un volto amato della divulgazione storica, il professor Alessandro Barbero.
Martelli, con il suo personale percorso di teatro “giullaresco”, è l’interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell’opera di Dante. Lo spettacolo presenta il vissuto di Dante, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi sublimi della Vita Nova e della Divina Commedia, in una trama che mostra dietro la figura del poeta che ha inventato l’Italia, un uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, capace di rendere eterne vicende personali e di sublimare la sua visione nei versi crudi e grotteschi dell’inferno arrivando fino ai vertici eccelsi del Paradiso".
CREDITS
Di e con Matthias Martelli
Regia: Emiliano Bronzino
Violoncello: Lucia Sacerdoni
Musiche originali di: Matteo Castellan
Scenografia: Francesco Fassone
Costumi: Monica di Pasqua
Luci e fonica: Loris Spanu
Prodotto da
TEATRO STABILE DI TORINO
e FONDAZIONE TRG ONLUS
Con la consulenza storico-scientifica del professor Alessandro Barbero e del professor Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca

"Martelli scivola agevolmente dal comico al sacro. Centra l'obbiettivo di appassionare tanto i giovani quanto gli adulti"
HYSTRIO
"Agile, versatile, empatico, coinvolgente e avvincente"
SIPARIO









"Ammalia il pubblico con la sua grandissima arte di affabulazione ed evocazione"
TEATRI ON LINE

Foto di Giorgio Sottlie

Foto di Giorgio Sottlie

Opera di Francesca Garrone

Foto di Giorgio Sottlie